"ARTE
e nonviolenza" a
cura dell'ANTS
di Firenze
Stazione di Confine FIRENZE
- Mostra d'arte - Conferenze - Laboratori - Seminari
Artisti
per la nonviolenza e la trasformazione sociale
Arte e nonviolenza
collettiva di artisti a Firenze
dal 27/10 al 11/11/2007
Nei
giorni 27 e 28 ottobre si svolgerà a Firenze la
prima grande l'esposizione nazionale di opere di artisti
provenienti dall'Italia e dall'estero sul tema Arte e nonviolenza.
All'interno dei due giorni dell'evento, organizzato e promosso
dall' ANTS (artisti per la nonviolenza e la trasformazione
sociale) in collaborazione con la Stazione di Confine (il
centro di cultura e arti, di formazione e comunicazione)
si alterneranno diversi tavoli di lavoro, incontri, dibattiti e
conferenze sull'arte, sulla figura dell'artista contemporaneo e
la loro incidenza in un mondo dove la violenza in ogni sua forma
è oggi considerata come "il male minore" se non
sfacciatamente il mezzo lecito per fini "superiori", in
aperta contraddizione con le risoluzioni internazionali e i buoni
propositi individuali.
L'occasione di questo primo incontro nazionale di Artisti
per la Nonviolenza, sarà quindi motivo di confronto
tra artisti e pubblico su un tema particolarmente spinoso e attuale
quale la violenza. L'esposizione delle opere proseguirà sino
all'11 novembre e sarà visitabile tutti i giorni
dalle 10.00 fino la tarda sera.
Artisti partecipanti:
Marco Albanelli, Barbara Agreste, Dusanka Badovinac, Daniele Barbagli,
Fabiola Barna, Aluizio Barros, Michela Battagello, Federico Bebber,
Pina Bertozzi, Elena Bombardelli, Ilaria Borraccino, Narciso Bresciani,
Momò Calascibetta, Barbara Calonaci, Matteo Carbone, Magda
Carella, Gilberto Carpo, Mimmo Cecarelli, Luca Cecchini, Piero Ceragioli,
Valentina Cerasola, Emiliano Cesarano, Laura Coniglione, Enzo Correnti,
Crislim, Dealuminal, Nunzia De Collanz, Antonio De Rose, Gaetano
Della Femina, Domenico Di Caterino, Oscar Diodoro, Elena Faralli,
Maria Da Gloria Fernandes, Cinzia Fontanelli, Paula França,
Ignazio Fresu, Daniela Garosi, Gian Genta, Attilio Geva, Sergio
Guarguaglini, Luna Hal, Barbara Karwowska, Luigi Latino, Leonblas,
Maya Lopez Muro, Chiara Machetti, Gian Luca Maggiani, Marco Masoni,
Teresa Susy Manzo, Franco Margari, Franco Marra, Fulvio Martini,
Giuseppe Ignazio Massenti, Eleonora Meregalli, Abdelkader Meskar,
Kim Molinero, Ivo Miraglia, Michela Muserra, Neotto (Nicola Russo),
Nic, Filipe Paiva, Luca Palazzi, Monica Palermo, Angelo Palumbo,
Alessandro Passerini, Luten Plissè (Federico Vianello), Teresa
Rebelo, Rita Raschillà, Ina Ripari, Stefania Rizzi,Catia
Rodrigues, Paolo Salvadori, Lucia Sandroni, Loretta Santocchi, Antonella
Sassanelli, Robert Schwarz, Luca Scornaienchi, Giovanna Sparapani,
Vincenza Spiridione, Turchese (Barreca Maria), Cristina Turchi,
Andrea Toffolon, Veloso, Claudia Vianello, Valeria Vita, Enza Voglio,
Malia Yellow, Luciano Zanella, Sasha Zelenkevich, Zoro, Luigi Zucconi
Programma dei laboratori dei due giorni di
evento.
Le conferenze ed i laboratori avranno luogo simultaneamente in sale
differenti.
Sabato 27 ottobre
15:00 Inaugurazione della mostra Arte e nonviolenza.
16:00 Conferenza: Naturopatia un percorso per il
benessere fisico, spirituale e sociale condotto da Silvia Esposito
naturopata.
17:00 Conferenza: La spiritualità nell'arte
nel momento attuale condotto da Simone Casu artista ed insegnante.
18:00 Percorso sulla comunicazione condotto da
Promotori per la Nonviolenza.
20:00 Buffet
Domenica 28 ottobre
10:00 Seminario sull' Interpretazione allegorica
della propria espressione grafica a cura di Simone Casu
14:00 Laboratorio La forza del dialogo: prove di
convivenza nonviolenta coordinano Laura Nocera e Saverio Ragonesi
Centro delle Culture di Firenze
15:00 Conferenza sugli artisti e il mondo dell'
arte lancio della rete nazionale di Artisti per la Nonviolenza.
16:00 Laboratorio esperenziale sul metodo Bates
(La visione olistica per vedere meglio senza occhiali) condotto
da Daniela Giovati e Nedal Alzyod insegnati AIEV.
18:00 Laboratorio di produzione percorsi sulla
nonviolenza
20:00 Buffet
20:30 Letture sulla Nonviolenza a cura di Andrea
Cantucci.
21:30 la spiritualità della nazione umana universale meditazione
multireligiosa
L'ingresso
e la partecipazione ai laboratori e conferenze sono completamente
gratuiti.
durante i giorni della manifestazione sarà disponibile uno
spazio giochi per bambini assistito e sorvegliato
Nei giorni 27 e 28 saranno effettuate le proiezioni di cortometraggi
e documentari sulla nonviolenza, mentre l'esposizione delle
opere proseguirà sino all'11 novembre e sarà visitabile
tutti i giorni dalle 10.00 fino la tarda sera.
Per informazioni
sul luogo: www.stazionediconfine.it
Stazione di confine in via Attavante 5 (traversa
di via Pisana) Firenze
Info line 3403678469 e-mail: info@antsonweb.com
www.antsonweb.com
|