Sognoelektra Projectart Art | Arte Contemporanea
 
da consultare
Mattia Moreni
"il Percorso interrotto" Ultimo decennio
(1985-1998)
La mostra di Cervia nella location dei Magazzini del Sale, dedicata all'ultimo periodo artistico
di Mattia Moreni
 
ARTE E OMOSESSUALITA'
da von Gloeden
a Pierre et Gilles
 
 
 
ARTICOLI IN ARCHIVIO

di Ignazio Fresu
Interviste 2° Pagina
Sulla Biennale (articolo)
Anna Beltrame

 
di Ignazio Fresu
Interviste 1° Pagina:

Alessio Brugnoli
Piero Cantini/museo Pecci

Lorenzo Giusti/storico dell'arte
Franco Farsetti/
FarsettiArte
Angelo Formichella/assessore
Riccardo Farinelli/museo Pecci
 
 
 
 
Museo MAGI900
e la Biennale di Malindi

Courtesy Museo G.Bargellini

>ARTICOLI (punti di vista)
 

>di Ignazio Fresu
Un progetto da evidenziare

Il Magi del ‘900
e la Biennale di Malindi

Museo MAGI900
e la Biennale di Malindi
- Courtesy Museo G.Bargellini

In arabo “safari” indica spostamento, andare da un luogo all’altro e dunque nomadismo e non caccia grossa.- Così esordisce, esponendo quei concetti a lui cari su nomadismo e tribù dell’arte, Achille Bonito Oliva alla presentazione della 3°Edizione della Biennale di Malindi da lui curata. Gli artisti contemporanei – prosegue – hanno nel XXI secolo confermato un’attitudine che proviene dalle avanguardie storiche, neo-avanguardie e transavanguardia del XX secolo e consiste nell’assunzione di un’ottica multiculturale, trans-nazionale e multimediale.


Museo MAGI900
e la Biennale di Malindi
- Courtesy Museo G.Bargellini

Con queste parole che ben tratteggiano lo spirito che hanno ispirato la Biennale di Malindi arrivata alla terza edizione, è stata inaugurata la “temporary exhibition italiana” mostra della durata di 1 giorno che raccoglie il meglio delle 2 passate edizioni e una ricca anticipazione della prossima e a cui ha partecipato un folto gruppo di “apartiani” in rappresentanza dell’associazione del Pecci in una trasferta organizzata per l’evento.

La manifestazione è stata resa possibile grazie alla Fondazione Sarenco ed a Giulio Bargellini impegnato da sempre in Kenya oltre che per le numerose attività filantropiche, anche per l’arte che in questi ultimi anni ha reso possibili concretamente a Malindi come a Pieve di Cento con il Magi 900, un museo unico in Italia, dove l'arte e la cultura riacquistano un particolare rapporto tra collezionismo e pubblico, sull'esempio delle grandi strutture europee nate negli ultimi decenni come centri permanenti di produzione e promozione culturale. Questa lodevole iniziativa si arricchisce trasversalmente dal recupero di quei percorsi artistici meno noti e che sono propri dell'arte in Italia, i cui aspetti non sono di solo contorno, ma affiancano importanti svolte, accompagnano i movimenti artistici determinando analiticamente il percorso dell'arte italiana nel suo divenire.
L’arte – ci ricorda Achille Bonito Oliva nel suo intervento – serve a massaggiare i muscoli della fantasia atrofizzati dalla telematica perché “L'arteCitando Paul Klee non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è.”

   
   
INFO: Museo Magi del 900 - Pieve di Cento - Ferrara
Biennale di Malindi 2010-2011 - Un progetto da evidenziare
www.magi900.com
 
Segnala questo articolo>
 
 
Ignazio Fresu
Pubblicato 16 marzo 2012
 
 
     
 
 
 
copyright by sognoelektra – tutti i diritti riservati