Sognoelektra Projectart Art | Arte Contemporanea
PROMOZIONE
 
 
da consultare
ANGELI SENZA ALI Alfonso e
Nicola Vaccari
Jacopo Valenzia
è un pittore.
Un giovane pittore.
Angeli senza ali racconta il duro percorso che dovrà compiere verso l’’affermazione
professionale
ed il successo
Una mostra di pittura sul tema dell'Olocausto di Antonio Dal Muto artista di Cesena organizzata dall'Associazione Culturale "Menocchio" di Cervia, la mostra è stata aperta alle scuole con visite guidate.
Mattia Moreni
"il Percorso interrotto" Ultimo decennio
(1985-1998)
La mostra di Cervia nella location dei Magazzini del Sale, dedicata all'ultimo periodo artistico
di Mattia Moreni
 
ARTE E OMOSESSUALITA'
da von Gloeden
a Pierre et Gilles
 
ARTICOLI IN ARCHIVIO

FarsettiArte
Il denaro non fa la qualità


Angelo Formichella, assessore alla cultura di Poggio a Caiano

intervista di Ignazio Fresu


Ravenna celebra il Futurismo
di Cinzia Fontanelli


Luigi Pecci di Prato
Un Museo proteiforme,
una società informe
intervista di Ignazio Fresu

Intervista al pittore Franco Piva
Anzil
di Alessandro Carnier

Vahine''s’ Ballad

Cristiano Mattia Ricci

di
Artycon

Editoria > azimut
ANGELI SENZA ALI
Alfonso e Nicola Vaccari

di A. N.Vaccari

il Giorno della Memoria
Antonio Dal Muto

di A. Dal Muto

Cultuta territoriale e globalizzazione dell'arte.
di I.Fresu

Mattia Moreni "il Percorso interrotto" ultimo decennio.
di C. Fontanelli

52°BiennaleVenezia
La Morte è in Scena

di I.Fresu

Arte e Omosessualità
di C. Fontanelli

Ants nonviolenza
di Ants

Cesanne a Firenze
di I.Fresu

Spoerri al Pecci
di I.Fresu

consultazione articoli
Ravenna celebra il Futurismo
Futurismi a Ravenna. Libri e carte d'avanguardia del 1909 - 1921
 
 
>ARTICOLI (1)
INTERVISTE
 

Chiacchierando con Ignazio Fresu
Intervista di Alessio Brugnoli
ad Ignazio Fresu

Chiacchierando con Ignazio Fresu
Intervista di Alessio Brugnoli ad Ignazio Fresu

Sono anni che conosco Ignazio, apprezzandone sia l'Arte, sia la profondità della sua riflessione intellettuale. Una ricerca, la sua, che si pone in relazione dialettica con la filosofia contemporanea e che trasforma in immagini potenti e monumentali le sue riflessioni.
Immagini che possono anche non piacere, ma che, rispetto al Nulla decorativo, sono fondate su ciò che ci rende Uomini, il Pensare
>leggi l'articolo

   
   

Una biblioteca come circolo culturale
Intorno al problema della localizzazione

di Ignazio Fresu
intervista di Ignazio Fresu a Piero Cantini direttore del CID Arti Visive, la biblioteca del Museo Pecci
La biblioteca del Pecci è assolutamente unica nel suo genere perché possiede oltre a una vasta documentazione anche opere sull'arte contemporanea venendosi a costituire come una biblioteca unica nel panorama italiano. Come si presenta nei confronti della Regione e quindi anche a livello nazionale?
>leggi l'articolo
 
   

Ignazio Fresu intervista
Lorenzo Giusti
, storico dell'arte
e critico. Attualmente uno dei due curatori del nuovo Centro per l’arte contemporanea di Firenze: EX3.

Un EX del FUTURO
CONTEMPORANEO


di Ignazio Fresu  
Lorenzo Giusti, storico dell'arte e critico.
Ignazio Fresu:
Firenze, tradizionalmente, a parte qualche incostante esperienza, si è sempre mostrata avversa all'arte contemporanea.
In che misura il progetto EXtre e' sostenuto dal Comune di Firenze, dall' Assessorato alla Cultura, dall'Assessorato alle Attività Produttive e dal Consiglio di Quartiere 3?
Intendo non solo in senso economico, anche se questo aspetto non è trascurabile.

>leggi l'articolo
 
   
FarsettiArte
IL DENARO NON FA
LA QUALITÀ

di Ignazio Fresu  
Ignazio Fresu intervista Franco Farsetti  di FarsettiArte
FarsettiArte è luogo d’aggregazione per collezionisti e appassionati d’arte, uno spazio
che avvicina la città all’arte visiva al livello di un museo internazionale. Come è nata e come si confronta oggi con il territorio la FarsettiArte?
>leggi l'articolo
   
 
 
Angelo Formichella, Assessore alla cultura
di Poggio a Caiano

di Ignazio Fresu  
Ignazio Fresu intervista Angelo Formichella, assessore alla cultura
di Poggio a Caiano

ll Comune di Poggio a Caiano nasce come porto fluviale dell'agglomerato oggi pratese, poi sotto i Medici si ha l'intervento eccezionale della Villa Medicea e della struttura agricola assolutamente sperimentale ad essa connessa. La villa era dedicata a speciali convivi dei neoplatonici e la struttura stessa ne rispecchia la finalità.
I
>leggi l'articolo
 
 
L. Pecci di Prato
UN MUSEO PROTEIFORME,
UNA SOCIETÀ INFORME

di Ignazio Fresu  

Conversazione fra Ignazio Fresu e Riccardo Farinelli sul
Centro di Arte Contemporanea L. Pecci e sulle sue ricadute

Ciao Riccardo, tu sei stato uno degli operatori che ha cooperato alla fondazione del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci. Hai contribuito alla sua nascita e tuttora svolgi in campo didattico un’intensa e peculiare attività divulgativa rivolgendoti ad un’ampia utenza che va dalla prima infanzia agli adulti, dalle scuole alle famiglie, dagli alunni agli insegnanti. Dopo questo periodo di oltre 20 anni come sintetizzeresti l’operato complessivo del Centro?
>leggi l'articolo

>ritorna a ARTICOLI (2)
     
     
 
 
 
copyright by sognoelektra – tutti i diritti riservati
 
 
 
 
Sognoelektra Project Art | arte contemporanea - Ass.ne Culturale - Organizzazione Eventi - Portale d'Arte - CF. 92066950392