| 
                                       
                                        |  |   
                                        | 
                                             
                                              | Speciale 
                                                  Salone Internazionale del Mobile 
                                                  Milano 
                                                  2012 |   
                                              | CONTEMPORANEO |   |   
                                              | di 
                                                  Rebecca Mombelli |  Triennale 
                                                  di Milano - BELGIUM 
                                                  IS DESIGN a cura di Giovanna Massoni
 
 |   
                                              |  |   
                                              | 51a 
                                                  edizione del Salone Internazionale 
                                                  del Mobileda martedì 17 fino a 
                                                  domenica del 22 aprile
 alla Fiera di Milano a Rho.
 Eventi 
                                                  collaterali nella città 
                                                  di Milano.
 
 Perspectives
 design belga
 in giro per la città.
 dal 17 al 22 APRILE 2012
 
 
 |   
                                              |  
                                                   |  |   
                                              |  
                                                  Perspectives- 
                                                    design belga in giro per la 
                                                    città. Belgium is design 
                                                    presenta Perspectives, 
                                                    titolo di una mostra 
                                                    che segnerà le prospettive 
                                                    del design: Prospettiva 
                                                    è la linea che si vuole 
                                                    porre per evidenziare l’impatto 
                                                    che il design ha sulla quotidianità.
 A farlo, per la settimana 
                                                    del design alla Triennale 
                                                    milanese, una raccolta 
                                                    di prototipi, progetti, servizi 
                                                    e sistemi di 25 artisti belgi 
                                                    (tra emergenti ed affermati, 
                                                    tra singoli ed aziende), per 
                                                    dire che il design non è 
                                                    solo presente, ma è 
                                                    storia e proiezione sul futuro; 
                                                    per dire che il design è 
                                                    possibilità di miglioramento.
 |   
                                              |  |  |   
                                              | La 
                                                  mostra sarà divisa in 
                                                  cinque grandi categorie 
                                                  o griglie concettuali (design 
                                                  industriale, autoprodotto, art, 
                                                  sociale e opera aperta) 
                                                  che aiuteranno il pubblico a 
                                                  orientarsi nel concetto stesso 
                                                  di design. 
 Una mostra 
                                                  dalla quale si uscirà 
                                                  conoscendo qualcosa di più 
                                                  sul design in genere, e non 
                                                  solo su quello belga.
 L’evento Belgium 
                                                  is Design non si limita 
                                                  però alla mostra in Triennale: 
                                                  innanzi tutto sarà 
                                                  presente al salone-satellite 
                                                  con una rappresentanza 
                                                  di giovani autori.
 
 Insalata belga 
                                                  è invece un progetto 
                                                  firmato Lust-Boshman, 
                                                  che ha già riscontrato 
                                                  un buon successo nella città 
                                                  natale Bruxelles: un camioncino 
                                                  parcheggiato davanti al Palazzo 
                                                  dell’arte che proporrà 
                                                  il design nella forma del nutrimento 
                                                  creativo.
 |  
                                                  
                                                     
                                                      | Ecco 
                                                          i partecipanti al Belgium 
                                                          is designdesign belga 
                                                          contemporaneo
 ALINEA
 ALLER-RETOUR
 MICHAËL BIHAIN
 BRAM BOO per Bulo
 51N4E, CHEVALIER-MASSON, 
                                                          JULIE VANDENBROUCKE
 D’HANIS & 
                                                          LACHAERT
 JEAN FRANÇOIS 
                                                          D’OR per Deknudt 
                                                          Mirrors-Reflect+
 MAARTEN DE CEULAER
 DECLERCQ MOBILIER
 NATHALIE DEWEZ per Established 
                                                          & Sons
 ALAIN GILLES per O’Sun
 KASPAR HAMACHER
 LINDE HERMANS
 LIMITED EDITION
 XAVIER LUST per .MGX 
                                                          by Materialise
 ALOK NANDI
 NEDDA per Demeyere
 OBJEKTEN
 OPENSTRUCTURES
 PAPILIO / PRADO RUGS
 STEFAN SCHÖNING 
                                                          per Sigmaplan
 STRATEGIC DESIGN SCENARIOS 
                                                          per Agenda 21
 UNFOLD
 DANNY VENLET con AGC 
                                                          Glass Europe
 SYLVAIN WILLENZ per 
                                                          Stattmann Neue Möbel
 |  |   
                                              |  |   
                                              | Per 
                                                  chi poi, non sufficientemente 
                                                  soddisfatto, volesse scovare 
                                                  tutte le proposte dal 
                                                  Belgio in città per 
                                                  la settimana del design, 
                                                  sul sito (www.belgiumisdesign.be) 
                                                  troverà la mappa belgian 
                                                  design map per aiutalo nella 
                                                  missione. Insomma, se la gallina piccola 
                                                  fa buon brodo, dovremmo aspettarci 
                                                  grandi cose da un Belgio così 
                                                  attivo e propositivo.
 |   
                                              |  |   
                                              |  |   
                                              | INFO: 
                                                Triennale di Milano/Perspectives: 
                                                www.triennale.org 
                                                - Belgium 
                                                is design: www.belgiumisdesign.be |   
                                              |  |   
                                              |  |   
                                              |   
                                                   Segnala 
                                                  questo 
                                                  articolo> |  |   
                                              | Rebecca Mombelli 16 aprile 2012
 |  |  
 
 | 
                                       
                                        | 
                                             
                                              |  |   
                                              | Rebecca 
                                                Mombelli |   
                                              | Rebecca 
                                                Mombelli, laureata a pieni voti 
                                                in Lettere Moderne con indirizzo 
                                                storico artistico, dopo un’esperienza 
                                                lavorativa a Londra decide di 
                                                seguire un corso di secondo livello 
                                                in comunicazione e gestione del 
                                                patrimonio culturale presso l’Accademia 
                                                di Brera di Milano. Collabora 
                                                con testate web per pagine di 
                                                opinione e viaggi. Interessata alla didattica museale 
                                                ha frequentato il Laboratorio 
                                                Bruno Munari di Milano, collaborando 
                                                per
 uscite didattiche ad alcune mostre 
                                                d'arte con scuole elementari.
 |   
                                              |  |   
                                              |  |   
                                              |  |  |   
                                        |  |   
                                        |   |  |