| 
                                       
                                        |  |   
                                        | 
                                             
                                              | Speciale 
                                                  Salone Internazionale del Mobile 
                                                  Milano 
                                                  2012 |   
                                              | CONTEMPORANEO |   |   
                                              | di 
                                                  Rebecca Mombelli |  Manifesto SaloneSatellite 2012 |   
                                              |  |   
                                              | 51a 
                                                  edizione del Salone Internazionale 
                                                  del Mobile17 - 22 aprile Fiera di Milano 
                                                  a Rho.
 Eventi 
                                                  collaterali nella città 
                                                  di Milano.
 
 Saloni 
                                                  2012. I premi
 del SaloneSatellite
 per il riciclo e
 nuove tecnologie.
 
 |   
                                              |  
                                                   |  |   
                                              |  
                                                  Saloni 
                                                    2012. I premi del SaloneSatellite 
                                                    per il riciclo e nuove tecnologie. 
                                                    Chiuso domenica, è 
                                                    ora di tirare le somme per 
                                                    il Salone del Mobile 
                                                    2012.
 È come al solito il 
                                                    premio per i giovani 
                                                    designer il più 
                                                    prestigioso della rassegna 
                                                    e, a coronare l’attenzione 
                                                    che tutte le proposte hanno 
                                                    dedicato all’ecologia, 
                                                    sono proprio sul riciclo e 
                                                    sostenibilità
 i premi vincitori.
 |   
                                              |  |  |   
                                              | Primo 
                                                  premio e 10.000 euro 
                                                  per lo spagnolo Raul Laurì, 
                                                  (www.rlauri.com) 
                                                  che 
                                                  propone un nuovo materiale eco-sostenibile 
                                                  derivato dai fondi da caffè 
                                                  che, dopo due anni di sperimentazione 
                                                  ottiene anche il brevetto.
 Al Salone proposto nelle vesti 
                                                  di una lampada a forma di tazza 
                                                  senza interruttore, regolabile 
                                                  dal movimento dell’utente.
 
 Per la Spagna anche il secondo 
                                                  posto, con 
                                                  il collettivo di architetti 
                                                  WOW, (www.wowqstudio.com) 
                                                  che 
                                                  propone la borraccia tradizionale 
                                                  spagnola in ceramica, capace 
                                                  di raffreddare l’acqua 
                                                  grazie alla normale evaporazione 
                                                  della stessa a contatto con 
                                                  la porosità del contenitore.
 
 |  Foto: 
                                                  SaloneSatellite di Carola Morello Courtesy Cosmit spa
 
 |   
                                              |  |   
                                              | La 
                                                  capacità di muoversi 
                                                  tra le proposte bagno 
                                                  e quelle cucina, 
                                                  settori nei quali venivano, 
                                                  appunto, giudicati i giovani 
                                                  in quest’edizione, ha 
                                                  valso il terzo posto 
                                                  a Daniel Enoksson, 
                                                  (www.danielenoksson.com) 
                                                  svedese; 
                                                  propone un tavolo da cucina 
                                                  lavorato e smaltato secondo 
                                                  la tecnica con la quale nel 
                                                  passato erano preparate le vasche 
                                                  da bagno in metallo. 
 Conclusioni? 
                                                  Se di fatto riciclo/eco 
                                                  sostenibilità sono 
                                                  le parole d’ordine (se 
                                                  vogliamo anche un po’ 
                                                  di moda), la novità dell’anno, 
                                                  che ha fatto scattare l’interesse 
                                                  della giuria, è anche 
                                                  l’uso di materiali 
                                                  nuovi con un occhio verso la 
                                                  tradizione. Insomma, 
                                                  dopo aver inventato l’impossibile, 
                                                  si sta tornando alle origini?
 |  Foto: 
                                                  SaloneSatellite di Carola Morello Courtesy Cosmit spa
 |   
                                              |  |   
                                              | INFO: 
                                                Fondazione 
                                                Cosmit Eventi: 
                                                51a 
                                                edizione del Salone Internazionale 
                                                del Mobile 
                                                - web: www.cosmit.it |   
                                              |  |   
                                              |   
                                                   Segnala 
                                                  questo 
                                                  articolo> |  |   
                                              | Rebecca Mombelli 25 aprile 2012
 |  |  
 
 | 
                                       
                                        | 
                                             
                                              |  |   
                                              | Rebecca 
                                                Mombelli |   
                                              | Rebecca 
                                                Mombelli, laureata a pieni voti 
                                                in Lettere Moderne con indirizzo 
                                                storico artistico, dopo un’esperienza 
                                                lavorativa a Londra decide di 
                                                seguire un corso di secondo livello 
                                                in comunicazione e gestione del 
                                                patrimonio culturale presso l’Accademia 
                                                di Brera di Milano. Collabora 
                                                con testate web per pagine di 
                                                opinione e viaggi. Interessata alla didattica museale 
                                                ha frequentato il Laboratorio 
                                                Bruno Munari di Milano, collaborando 
                                                per
 uscite didattiche ad alcune mostre 
                                                d'arte con scuole elementari.
 |   
                                              |  |   
                                              |  |   
                                              |  |  |   
                                        |  |   
                                        |   |  |