| 
                                       
                                        |  |   
                                        | 
                                             
                                              | Speciale 
                                                  Salone Internazionale del Mobile 
                                                  Milano 
                                                  2012 |   
                                              | CONTEMPORANEO |   |   
                                              | di 
                                                  Rebecca Mombelli |  Foto: Design Dance di Annalisa 
                                                  Cimmino Courtesy Cosmit spa
 |   
                                              |  |   
                                              | 51a 
                                                  edizione del Salone Internazionale 
                                                  del Mobile17 - 22 aprile Fiera di Milano 
                                                  a Rho.
 Eventi 
                                                  collaterali nella città 
                                                  di Milano.
 
 Salone 
                                                  del Mobile 2012. Tra crisi ed 
                                                  eventi,
 una settimana
 da capitale europea.
 
 |   
                                              |  
                                                   |  |   
                                              |  
                                                  Salone 
                                                    del Mobile 2012. Tra crisi 
                                                    ed eventi, una settimana da 
                                                    capitale europea. Bagnata da una pioggia pressoché 
                                                    incessante, si chiude anche 
                                                    per quest’anno, e non 
                                                    senza un pizzico di malinconia, 
                                                    la settimana del Salone. Milano 
                                                    è solo in questa occasione 
                                                    che riesce ad essere all’altezza 
                                                    delle capitali internazionali, 
                                                    e riuscendoci solo una volta 
                                                    ogni anno, è sempre…troppo!
 
 Fulcro del movimento 
                                                    è, in città, 
                                                    la Triennale. Anno 
                                                    importante per lei nella sua 
                                                    Design week che, 
                                                    per l’occasione, rivede 
                                                    l’allestimento del museo 
                                                    del design, nell’ottica 
                                                    della grafica. Giovamento 
                                                    per chi cercava riparo dall’acqua, 
                                                    ogni angolo del palazzo dell’arte 
                                                    è invaso da oggetti 
                                                    ed allestimenti sequenziali, 
                                                    che seguono le numerose mostre 
                                                    presentate per l’occasione: 
                                                    Perspectives, 
                                                    dedicata al design 
                                                    belga, mostre fotografiche 
                                                    (tra l’e quali spicca 
                                                    quella lanciata da Tod’s 
                                                    con protagonista il marchio 
                                                    Hogan), Object Prèferè 
                                                    Object colorè per United 
                                                    Color of Benetton, per citarne 
                                                    solo alcune; al centro l’installazione 
                                                    Vertigo, 
                                                    una struttura elicoidale che 
                                                    si evolve in un piccolo labirinto 
                                                    verticale seguendo il segno 
                                                    grafico sul pavimento.
 |   
                                              |  |  |   
                                              | Anche 
                                                  la Statale è occupata 
                                                  dal Fuori Salone, in 
                                                  parte con Interni Legacy, progetto 
                                                  di Interni per il 2012, e in 
                                                  parte con il parallelo universitario 
                                                  al Fuori Salone, Infrachiostri, 
                                                  si apre al design: l’apertura 
                                                  è stato un boom di presenze 
                                                  per un allestimento che ha invaso 
                                                  gli spazi diventando una via 
                                                  di mezzo tra la mostra e l’happening, 
                                                  in questo aiutato dalla musica 
                                                  che in tutte le serate della 
                                                  settimana ha accompagnato gli 
                                                  eventi. Per Infrachiostri presente 
                                                  l’installazione 
                                                  di Vincent Bios, con 
                                                  i suoi Elefanti mutanti che 
                                                  han voluto attirare la riflessione 
                                                  sull’ecologia (tutti gli 
                                                  elefanti sono fatti con il materiale 
                                                  usato come isolante nelle costruzioni).
 |  Foto: 
                                                  SaloneSatellite di Carola Morello Courtesy Cosmit spa
 
 |   
                                              |  |   
                                              | Ma 
                                                  questo non è che un assaggio: 
                                                  fulcro emotivo del salone, come 
                                                  sempre, è via 
                                                  Tortona, dove, tra 
                                                  aperitivi ed allestimenti, si 
                                                  trova la parte in del design. 
                                                  A farne da padrone il Temprorary 
                                                  Design Museum al Superstudio 
                                                  più, dove in un paesaggio 
                                                  multisensoriale si può 
                                                  immaginare un futuro verde e 
                                                  multinazionale. è infatti l’ecologia 
                                                  e il riciclo il tema, 
                                                  ancora una volta, più 
                                                  presente ai Saloni: si rivalutano 
                                                  i vecchi materiali con sedute 
                                                  in bambù, e si dà 
                                                  il via allo studio di materie 
                                                  iper-tecnologiche che 
                                                  però riscatterebbero 
                                                  la scienza nell’ottica 
                                                  della sensibilità.
 
 |   
                                              |  |   
                                              | E 
                                                  a Rho, dove ha invece sede l’esposizione 
                                                  dell’arredo nella 
                                                  sua veste più commerciale, 
                                                  vediamo di fatto che i temi si rispecchiano: 
                                                  cestelli di lavatrici diventano 
                                                  poltrone, materiali nuovi sono 
                                                  rivisti attraverso il citazionismo 
                                                  storico e, dopo la stravaganza 
                                                  degli anni passati è 
                                                  invece in voga il razionalismo 
                                                  alla LeCorbusier.
 
 Insomma, la città non 
                                                  dorme e, come sempre, impugna 
                                                  lo scettro di capitale 
                                                  del design. Peccato 
                                                  però vedere che le presenze 
                                                  straniere superano di gran lunga 
                                                  quelle italiane, anche per le 
                                                  strade. E noi, aspettando di 
                                                  sapere chi sono i vincitori 
                                                  di quest’edizione, torniamo 
                                                  a vivere nella nostra, parrebbe, 
                                                  silenziosa città.
 |  Foto: 
                                                  Salone Classic di Alessandro 
                                                  Russotti Courtesy Cosmit spa
 |   
                                              |  |   
                                              |  |   
                                              | INFO: 
                                                Triennale di Milano/Perspectives: 
                                                www.triennale.org 
                                                - Belgium 
                                                is design: www.belgiumisdesign.be |   
                                              | INFO: 
                                                Fondazione 
                                                Cosmit Eventi: 
                                                51a 
                                                edizione del Salone Internazionale 
                                                del Mobile 
                                                - web: www.cosmit.it |   
                                              |  |   
                                              |   
                                                   Segnala 
                                                  questo 
                                                  articolo> |  |   
                                              | Rebecca Mombelli 23 aprile 2012
 |  |  
 
 | 
                                       
                                        | 
                                             
                                              |  |   
                                              | Rebecca 
                                                Mombelli |   
                                              | Rebecca 
                                                Mombelli, laureata a pieni voti 
                                                in Lettere Moderne con indirizzo 
                                                storico artistico, dopo un’esperienza 
                                                lavorativa a Londra decide di 
                                                seguire un corso di secondo livello 
                                                in comunicazione e gestione del 
                                                patrimonio culturale presso l’Accademia 
                                                di Brera di Milano. Collabora 
                                                con testate web per pagine di 
                                                opinione e viaggi. Interessata alla didattica museale 
                                                ha frequentato il Laboratorio 
                                                Bruno Munari di Milano, collaborando 
                                                per
 uscite didattiche ad alcune mostre 
                                                d'arte con scuole elementari.
 |   
                                              |  |   
                                              |  |   
                                              |  |  |   
                                        |  |   
                                        |   |  |