| 
         
          |  
              
                 
                  |  
                      
                         
                          |  
                              
                                 
                                  | Sognoelektra 
                                    Projectart Art - Periodico di Arte Contemporanea |  |  |   
                          |  |  |  |   
                  |  |   
                  |  |   
                  |  
                      
                         
                          |  
                              
                                 
                                  | 
                                       
                                        |  
                                            
                                            
                                           |   
                                        |  |   
                                        | 
                                             
                                              | Speciale 
                                                  Salone Internazionale del Mobile 
                                                  Milano 
                                                  2012 |   
                                              | CONTEMPORANEO |   |   
                                              | di 
                                                  Cinzia Fontanelli |  
                                                   Foto: 
                                                  Conferenza Stampa Pas |   
                                              |  |   
                                              | 51a 
                                                  edizione del Salone Internazionale 
                                                  del Mobileda martedì 17 fino a 
                                                  domenica del 22 aprile
 alla Fiera di Milano a Rho.
 
 SPAZIO 
                                                  EuroCucina
 
 SAN PATRIGNANO: 
                                                  PROGETTO INEDITO PER IL SALONE 
                                                  DEL MOBILE 2012
 |   
                                              |  
                                                   |  |   
                                              |  
                                                  Il 
                                                    Salone del mobile di Milano, 
                                                    quest’anno si adopera 
                                                    a ospitare un progetto 
                                                    legato al sociale 
                                                    e il design entra a far parte 
                                                    del progetto, coinvolta la 
                                                    storica comunità di 
                                                    San Patrignano di 
                                                    Coriano di Rimini 
                                                    ormai temprata in vari eventi 
                                                    promossi dalla comunità, 
                                                    è protagonista in questo 
                                                    caso al salone con un progetto 
                                                    inedito realizzato per questo 
                                                    evento che, l’organizzazione 
                                                    Cosmit offre 
                                                    ai visitatori nazionali ed 
                                                    internazionali.  La 
                                                    collaborazione nasce tra la 
                                                    comunità di 
                                                    San Patrignano e i designer 
                                                    oltre a architetti internazionali 
                                                    con Il progetto “Le 
                                                    Botti rinascono a San Patrignano” 
                                                    ed è sponsorizzato 
                                                    da Federvini, Federlegno, 
                                                    e Cosmit.Trenta, o poco più 
                                                    designer e architetti di fama 
                                                    hanno progettato un oggetto 
                                                    di design con il legno di 
                                                    recupero delle botti della 
                                                    comunità. 
                                                    Chi ha avuto la possibilità 
                                                    di visitare San Patrignano,
 ha anche conosciuto la nota 
                                                    cantina delle botti per il 
                                                    vino, la comunità produce 
                                                    da tempo vini, con l’etichetta 
                                                    di San Patrignano che, oltre 
                                                    a tante attività, da 
                                                    sempre si impegna nella produzione 
                                                    vinicola di alta qualità.
 |   
                                              |  |  |   
                                              | Nata 
                                                  nel 1978 sotto la guida di Vincenzo 
                                                  Muccioli, poi seguita 
                                                  dal figlio Andrea, attualmente 
                                                  ha una nuova dirigenza, ospita 
                                                  da 1500-1600 persone (ragazzi 
                                                  e ragazze) ed è il 
                                                  centro più grande d’europa 
                                                  per il recupero dalla tossicodipendenza 
                                                  e un modello per altri paesi 
                                                  da imitare e studiare. La comunità 
                                                  è sempre stata aperta 
                                                  e attenta ad accogliere i visitatori 
                                                  e professionisti del settore, 
                                                  nonchè i mass-media di 
                                                  tutto il mondo. I 
                                                  designer e gli architetti 
                                                  del progetto hanno ideato gli 
                                                  oggetti (prototipi) e i ragazzi 
                                                  di Sampa, così viene 
                                                  chiamata da tempo, li hanno 
                                                  realizzati all’interno 
                                                  dei laboratori di falegnameria, 
                                                  di decorazioni e di fabbri, 
                                                  per questo sono state coinvolte 
                                                  le sedi di Rimini, Botticelli 
                                                  e Trento e in seguito 
                                                  i prodotti realizzati saranno 
                                                  venduti dalla stessa comunità. 
                                                  
 |  |   
                                              |  |   
                                              | Nello 
                                                  spazio di EuroCucina del Salone, 
                                                  si potrà vedere e visitare 
                                                  tutto questo in uno spazio di 
                                                  circa 300 mq. Eco-sostenibile 
                                                  è la parola 
                                                  chiave del progetto “Le 
                                                  Botti rinascono a San Patrignano” 
                                                  che proseguirà con il 
                                                  Primo Concorso 
                                                  dedicato ai giovani designer 
                                                  per dare continuità al 
                                                  recupero del legno e mettere 
                                                  le realizzazioni degli oggetti 
                                                  nel mercato.Il primo incipit è 
                                                  stato dato dai designer/architetti 
                                                  italiani: Riccardo 
                                                  Arbizzoni, Claudio Bellini,
 Giuliano Cappelletti, Pierluigi 
                                                  Cerri, Aldo Cibic, Carlo Colombo, 
                                                  Valerio Cometti, Michele De 
                                                  Lucchi, Erasmo Figini, Elio 
                                                  Fiorucci, Giuseppe Leida, Gualtiero 
                                                  Marchesi, Alberto Meda, Alessandro 
                                                  Mendini, Angela Missoni, Paolo 
                                                  Nava, Paola Navone, Franco e 
                                                  Matteo Origoni, Alessandro Pedron, 
                                                  Paolo Pininfarina, Italo Rota, 
                                                  Luca Scacchetti, Aldo Spinelli, 
                                                  Matteo Thun.
 e dai designer/architetti 
                                                  stranieri: David Chipperfield, 
                                                  Terry Dwan, Karim Rashid, Marc 
                                                  Sadler.
 |   
                                              |  |   
                                              | Per 
                                                  conoscere la Comunita Onlus 
                                                  di San Patrignano, 
                                                  segnaliamo il sito della comunitàwww.sanpatrignano.org 
                                                  mentre il progetto “Le 
                                                  Botti rinascono a San Patrignano”
 in esposizione dal 17 al 22 
                                                  aprile ai Saloni zona 
                                                  EuroCucina alla Fiera 
                                                  di Milano Rho.
 |  
                                              |  |   
                                              | ©Riproduzione 
                                                  Riservata |   
                                              | INFO: 
                                                Fondazione 
                                                Cosmit Eventi |   
                                              | 51a 
                                                edizione del Salone Internazionale 
                                                del Mobile da martedì 17 fino a domenica 
                                                del 22 aprile alla Fiera di Milano 
                                                a Rho.
 web: 
                                                www.cosmit.it
 |   
                                              |  |   
                                              |   
                                                   Segnala 
                                                  questo 
                                                  articolo> |  |   
                                              | Cinzia Fontanelli 26 marzo 2012
 |  |  
                                        |  |  
 
 |  |  |  |    |  |